Siena e le Crete Senesi, Toscana
La Toscana è una regione meravigliosa sotto tutti gli aspetti. Ci sono posti incantevoli, la gente è vivace e cordiale, il tempo è mite, il cibo e il vino sono semplicemente ottimi. Ci sono tutti gli ingredienti giusti per un'ottima vacanza e forse è proprio per questo che ogni anno migliaia di turisti vengono a visitare la Toscana, in particolar modo Firenze, Siena e le incantevoli colline senesi che sono diventate tra le più famose e inconfondibili colline del mondo. Le mie visite in Toscana sono già state molteplici, adoro questa terra e probabilmente se un giorno dovessi per forza lasciare il mio adorato Piemonte lo farei per venire a vivere qui. Il viaggio che voglio raccontarvi è avvenuto a fine Primavera dell'anno 2005. La mia permanenza è stata di soli 5 giorni in cui ho deciso di concentrare la mia attenzione alle colline delle Crete Senesi e alla visita delle principali città medioevali compreso la città di Siena.
Ho alloggiato per una questione strategica (ed anche economica) al paese medioevale di Colle Val D'Elsa. Molto carino soprattutto di notte quando i vecchi bastioni medievali vengono illuminati creando uno scenario suggestivo. Il paese si trova a pochi chilometri da San Gimignano, Volterra, Monteriggioni e Siena, che sono alcune tappe fondamentali del mio viaggio. Inoltre è anche adiacente al comprensorio delle colline del Chianti che prevede il passaggio di alcuni piccoli paesi caratteristici chiamati Greve, Castellina, Radda e Gaiole, tutti quanti con il suffisso finale "in Chianti" proprio perchè immersi tra le famose colline dove viene prodotto uno dei vini più famosi d'Italia. La visita di questi luoghi è d'obbligo anche solo con il semplice passaggio in automobile contemplando con calma il paesaggio.
Un primo giorno è dedicato interamente alla visita di San Gimignano e Volterra, raggiungibile proseguendo la strada verso ovest. Il borgo mediovale di San Gimignano è quasi interamente contenuto nelle mura duecentesche. San Gimignano è soprattutto famosa per le circa quindici torri medievali che ancora svettano sul suo panorama, che le hanno valso il soprannome di Manhattan del medioevo. Per la caratteristica architettura medioevale del suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. Molto interessante il centro storico, passeggiando tra mura antiche e torri del medioevo, sembra di immergersi in un'altra dimensione, come se il tempo si fosse fermato.
Altra città Volterra celebre per l'estrazione e la lavorazione dell'alabastro, conserva un notevole centro storico di origine etrusca (di questa epoca rimane la Porta all'Arco magnificamente conservata e la Porta Diana che conserva i blocchi degli stipiti) con rovine romane ed edifici medievali come la Cattedrale ed il Palazzo dei Priori sull'omonima piazza, il centro nevralgico dell'abitato.
Il secondo giorno mi dedico alla visita di Siena capoluogo dell'omonima provincia è universalmente conosciuta per il suo patrimonio artistico e per la sostanziale unità stilistica del suo arredo urbano medievale, nonché per il suo famoso palio. È stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità.
La visita di Siena richiede un'altra intera giornata per una lunga passeggiata nel centro, contemplando vie, particolari architettonici per poi giungere al centro storico dove si possono visitare il magnifico Duomo, la famosissima piazza del campo (sede del famoso palio) e il Palazzo Pubblico con la torre del Mangia dalla cui cima potrete godere di un panorama mozzafiato.
Lungo la strada che porta a Siena si incontra inoltre un piccolo borgo medioevale per eccellenza chiamato Monteriggioni. Il borgo sovrasta la valle su una collina subito riconoscibile grazie le sue mura. Il nucleo di Monteriggioni è un piccolo borgo fortificato. Il diametro del castello è di 172 metri, circondato da una massiccia cinta muraria di forma ellittica dello spessore di ben 2 metri, intervallata da 15 torri e due porte, che cinge un colle chiamato monte Ala.
Dopo la visita delle città più artistiche e culturali di questo viaggio il terzo giorno e quarto giorno mi dirigo verso sud per ammirare le famose colline toscane che mi hanno spinto a venire fino a qui. Almeno due giorni di visita vi consiglio di utilizzarli per la parte più paesaggistica della vacanza: le Crete Senesi.
Sinuose colline coltivate, piccole strade che si inerpicano contornate da cipressi, rustici e casolari, prati verdi, ulivi, girasoli e papaveri sono tutti aspetti caratteristici che potrete trovare in questo celebre paesaggio divenuto ormai famoso in tutta Europa. L'itinerario consigliato è quello di seguire la strada partendo a sud rispetto a Siena e seguendo le indicazioni per Asciano. Da qui conviene quindi seguire la strada che porta al paese di Buonconvento. A metà di questo tratto vi consiglio la visita dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore. Arrivati a Buonconvento ci sono poi due possibilità. Ritornare a Siena in direzione nord passando per Monteroni D'Arbia oppure proseguire verso sud per un'altro gruppo di paesi molto caratteristici: San Quirico d'Orcia, Castiglione d'Orcia, Pienza e Montalcino.
Questi paesi citati sono altrettanto rilevanti in quanto a bellezza e fanno parte della Val D'Orcia.
Pienza è un comune con meno di 3.000 abitanti della provincia di Siena, probabilmente il centro più rinomato e di maggiore importanza artistica di tutta la Val d'Orcia di cui fa parte. È non molto distante dalla strada statale Cassia e dagli altri due importanti centri della valle, San Quirico d'Orcia e Castiglione d'Orcia. Anche Pienza per la bellezza del suo centro storico rinascimentale nel 1996 è entrata a far parte dei Patrimoni naturali, artistici, culturali dell'UNESCO, seguita poi nel 2004 dalla stessa zona valliva in cui sorge: la Val d'Orcia. Oltre a San Quirico d'Orcia e Castiglione d'Orcia altro importante centro è
Montalcino, nota località per la produzione del vino Brunello. Si colloca nel territorio a nord-ovest del Monte Amiata, alla fine della val d'Orcia, sul confine amministrativo con la provincia di Grosseto. Il nome della città deriva dalle parole latine mons (monte) e ilex (leccio), cioè "monte dei lecci". Dalla collina su cui si trova Montalcino si può godere di un'ottima vista sulle vallate vicine.
Altri utili consigli: per chi avesse più tempo consiglio vivamente di aggiungere 3 giorni per la visita della magnifica città di Firenze (già descritta in un'altro viaggio di questo sito in questa pagina). Con tre giorni avrete la possibilità di visitare il centro della città completamente a piedi, i principali musei e monumenti, il duomo e le varie chiese, il giardino di Boboli. Dopo questa visita potrete rilassarvi proseguendo il viaggio verso sud in direzione Siena con gli itinerari che ho citato precedentemente. Se venite a Siena non perdetevi la degustazione di un panino con la finocchiona e dei dolci tipici come le paste di mandorle i Ricciarelli: sono ottimi! Prendete tutto il tempo che occorre facendo frequenti soste lungo la strada delle Crete Senesi per gustarvi i magnifici paesaggi e panorami unici che troverete lungo i 50 km che distano tra Siena e Montalcino. Cercatevi un buon agriturismo in un luogo strategico per il vostro programma di viaggio in mondo da avere spostamenti comodi con l'auto e rilassarvi alla sera quando tornate dopo una lunga giornata di visite. Inoltre potrete gustarvi i migliori vini e cibi toscani, rinomati in tutta Italia come la famosa bistecca alla fiorentina, i pici (pasta locale), la ribollita, la cacciagione e in particolar modo il cinghiale.
Visita la Galleria Fotografica delle Colline Toscane in questo sito: clicca qui
Altre foto qui sotto: